Come Acquisire La Cittadinanza Italiana L’acquisizione della cittadinanza italiana è il gradino più alto a cui può aspirare un immigrato nel nostro Paese, perchè con esso si ha la piena integrazione, avendo la pienezza dei diritti civili e politici. Se anche tu, come molti altri in Italia, non sai cosa fare per averla, segui queste istruzioni.
La cittadinanza italiana è concessa ai discendenti degli emigrati italiani e automaticamente, per nascita, tramite adozione o riconoscimento, anche se da un solo genitore italiano.
La cittadinanza italiana la puoi, poi, acquisire in diversi modi: il primo che ti posso dire è attraverso il servizio militare o civile o aver risieduto in Italia prima della maggiore età.
Puoi avere la cittadinanza in Italia dopo avervi risieduto per 10 anni, senza precedenti penali e con adeguati mezzi economici.
Ma un modo abbastanza diffuso per poterla avere è sposare un cittadino italiano, perché è uno dei metodi più brevi e semplici, ma solo dopo essere vissuto in Italia per 2 anni senza precedenti penali.
Infine, puoi fare domanda, se sei nato in territorio italiano o dell’ex impero austo-ungarico.
La domanda va presentata al Prefetto della provincia di residenza dell’interessato, o all’Autorità Consolare italiana all’estero, e va indirizzata al Ministero dell’Interno.
Fai attenzione però, che, chi è figlio di cittadino straniero con cittadinanza italiano e altro cittadino straniero non acquisisce direttamente la cittadinanza italiana, ma può chiederla con i 18 anni, anche se nato in Italia.