Non avete un giardino? Non preoccupatevi! Potete coltivare i vostri ortaggi in dei contenitori: anche un balcone ne può ospitare alcuni, e una fioriera da finestra può diventare un mini-orticello. Scegliete dei vasi grandi a sufficienza per le dimensioni finali delle vostre piante: da 20 a 47 cm di larghezza è l’ideale. I tuberi e le radici avranno bisogno di vasi profondi, mentre per le piante dalla cima pesante, come i pomodori, occorreranno dei vasi grandi per bilanciarne il peso. E se non potete permettervi di acquistare dei vasi, date un’occhiata alle pp. 51-55, dove troverete alcune idee brillanti per dei contenitori gratuiti, o quasi. Riempiteli di composta a base di terriccio per la coltivazione in vasi, poiché aumenta la ritenzione idrica, e se possibile mescolatelo con dei cristalli che trattengano l’acqua, poiché nei vasi il terriccio si asciuga più rapidamente della terra in campo aperto. Dovrete annaffiare più spesso rispetto alla coltivazione in aiuole. Per ottenere frutti più grandi e carnosi, una volta formatisi i fiori, concimate le piante con fertilizzanti ad alto contenuto di carbonato di potassio.
Provate con piante compatte come:
peperoni, peperoncini e melanzane (in luogo caldo e sostenute con delle canne);
zucchine;
pomodori di varietà “a caduta” (adatti alle fioriere da finestra e ai cestini pensili);
barbabietola, carote e patate (in contenitori profondi);
lattughe a foglie sparse, perché potete staccarne anche poche foglie alla volta, anziché cogliere l’intero cespo, mantenendo così l’aspetto decorativo delle piante.