Durante la stagione fredda ci sono piante ornamentali che si fanno notare per i loro fiori e bacche variopinti. Una di queste è la gaultheria mucronata (appartenente al genere Pernettya), un arbusto sempreverde che generalmente raggiunge un’altezza di circa mezzo metro, prestandosi alla realizzazione di giardini rocciosi e bordure.
Alla fine della primavera questi cespugli tappezzanti si ricoprono di piccoli fiorellini bianchi, poi con l’arrivo della stagione autunnale fanno la loro comparsa dei frutti tondeggianti bianchi, rossi o rosati. Bisogna sapere poi che queste piante ornamentali sono dioiche, esistono cioè degli esemplari maschili, che producono fiori e non frutti, e degli esemplari femminili, che producono anche i frutti. Per ottenere una grande quantità di bacche è consigliabile avere sia piante maschili che femminili.
Per coltivare le piante di galtheria mucronata bisogna scegliere un terreno fertile, soleggiato o a mezzombra, che andrà innaffiato con una certa frequenza in modo da mantenerlo sempre un po’ umido, a maggior ragione se si decide di utilizzare dei vasi da giardino. Attenzione però ai marciumi radicali, che possono provocare un deperimento improvviso. Queste piante ornamentali non temono il freddo; tuttavia, nel caso le temperature si facessero particolarmente rigide, è consigliabile proteggerle pacciamando il terreno con della paglia o del tessuto non tessuto.
La moltiplicazione delle piante si può praticare a settembre tramite il prelievo di talee legnose che andranno poi fatte cresce su di un substrato sabbioso. Infine, se si desidera creare delle belle aiuole fiorite, la galtheria mucronata può essere accostata ad altre piante ornamentali quali l’erica, la piracanta, il viburno e la skimmia.