Quando entri in un supermercato, non entri soltanto in un negozio molto grande. Psicologi ed esperti di Marketing studiano i comportamenti della clientela, per farti spendere molto di più di quello che avevi preventivato grazie ad una serie di trucchetti. Ti insegno alcuni trucchi per gestire la spesa nei grandi ipermercati.
Per prima cosa, devi fare attenzione a cercare i prodotti che realmente ti servono, cioè quelli che avevi intenzione di comperare quando sei entrato e che, magari, ti sei segnato su un foglietto per non dimenticartene. Infatti, spesso i supermercati collocano i prodotti meno convenienti da comprare per te o quelli più futili a portata di mano, mentre posizionano quelli primari come zucchero, uova, farina e sale in posti introvabili, proprio per orientare i tuoi consumi.
Occhio alle scadenze dei prodotti che vai ad acquistare. Infatti, i prodotti che scadono prima sono sempre più accessibili. Agli addetti viene infatti prescritto di posizionare la merce nuova sotto quella già presente. Quindi ti conviene scavare un pochino durante la scelta. I prodotti con scadenza ravvicinata è giusto che siano fatti pagare ad un costo inferiore.
Attenzione agli acquisti dell’ultimo minuto. Infatti i supermercati posizionano vicino alle casse, dove si è costretti a fare la fila, una serie di prodotti quali dolciumi, batterie e lamette ad un prezzo maggiorato, apposta per sfruttare la vostra dimenticanza o per stuzzicare l’appetito tuo o dei tuoi bambini.
Cerca di non lasciarti ingannare dagli sconti. Spesso infatti sono fatti su prodotti con un prezzo maggiorato. Esistono sconti reali, ma nella maggior parte dei casi sono solo uno specchietto per le allodole, cioè prodotti che attirano l’attenzione della clientela, facendo credere che se quel prodotto che conosci costa meno, anche gli altri avranno prezzi vantaggiosi.