• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Bergomix

Blog di Luca Bergomi

Tu sei qui: Home / Casa / Come Preparare Cappelletti alla Reggiana

Come Preparare Cappelletti alla Reggiana

Ottimo piatto, non troppo complicato ma nemmeno banale, che vi permetterà di gustare un’ottima ricetta senza dover andare al ristorante. Per la preparazione occorre un’ora, mentre per la cottura sono necessarie quattro ore più il tempo per preparare il brodo. Il tutto è per 8 persone.

Occorrente
Per il brodo:
1 cappone piccolo
300 gr. di carne di manzo semigrassa
1 osso di vitellone con midollo
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
Sale
Per la pasta:
400 gr. di farina bianca
4 uova
Sale
Per il ripieno:
100 gr. di polpa di manzo
100 gr. di vitello
100 gr. di maiale magro
100 gr. di prosciutto crudo
300 gr. di pane grattato
250 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
100 gr. di burro
Pepe
Sale

Prepara il brodo nel modo tradizionale. Metti in una pentola circa 2 litri di acqua fredda, il cappone ben pulito, la carne di manzo, l’osso, le verdure e il sale necessario. Porta a bollore e prosegui la cottura a fuoco dolce, fino a che si otterrà un brodo ben ristretto, che filtrerai e sgrasserai.

Nel frattempo prepara lo stracotto: soffriggi in una casseruola con il burro le carni di manzo, di maiale e di vitello, quindi aggiungi brodo e lascia cuocere, coperto e a fuoco dolce, per almeno 4 ore. Aggiungi il prosciutto, aggiusta di sale e di pepe e lascia insaporire per circa 10/15 minuti. Togli dal fuoco e lascia intiepidire.

Prepara la pasta, unendo alla farina le uova e un pizzico di sale. Lavora bene e lascia riposare il composto per circa 30 minuti. Mentre la pasta riposa, prepara il composto per il ripieno. Passa al tritacarne lo stracotto, riducendolo in un trito molto sottile, aggiungi il pane grattato e il Parmigiano e, se necessario, ammorbidisci con un po’ del sugo di cottura. Mescola bene, fino a ottenere un composto omogeneo.

Tira delle sfoglie sottili e ritagliane dei quadrati di circa 3 cm. di lato, al centro dei quali metterai un nocciolino di ripieno. Ripiega la pasta a triangolo, schiacciane bene i bordi per evitare che si aprano durante la cottura e unisci le due estremità, in modo da formare un piccolo cappello. Cuoci i Cappelletti nel brodo di cappone che avrai portato a bollore e servili in tavola in una zuppiera.

Articoli Simili

  • Come Preparare Cappelletti al Formaggio
  • Come Preparare i Cannoli Siciliani
  • Come Irrobustire Gambo delle Piante
  • Come Preparare Torta di Zucchine
  • Come Preparare Polpette di Carne

Archiviato in: Casa

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Opinioni e Recensioni Prodotti
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.