Il nome arancini deriva dalla loro forma, di norma si presentano in una forma sferica di circa 8 centimetri di diametro e sono composti da un impasto fritto.
Di seguito troverete gli ingredienti per poter cucinare circa 40 arancini
-1 Kg di riso
-2 lt di acqua
-1 noce di burro
-2 dadi Star
-1 bustina di zafferano
-Ragù
-Piselli
-Mozzarella
-Farina quanto basta
-Sale quanto basta
Ora iniziamo la realizzazione vera e propria dei nostri arancini
-Cuocere un chilogrammo di riso con 2 litri di acqua, durante la cottura far sciogliere nelle stessa pentola anche un noce di burro
-Verso fine cottura aggiungere la bustina di zafferano
-Una volta terminata la cottura aggiungere del formaggio grattugiato e lasciar raffreddare, il composto formerà l’interno dei nostri arancini
-Ora preparate il ragù e a metà cottura inserite i piselli in modo tale da formare un condimento unico
-Terminata questa fase aggiungere del formaggio grattugiato e lasciar raffreddare
-Ora dovrete bagnarvi le mani in acqua salata e iniziare a formare gli arancini, prendete del riso gli mette sopra il condimento scelto e con un’altra manciata di riso richiedete tutto formando così una sfera e posatela in un vassoio
-Preparate a parte un composto denso con acqua, farina e sale, fate molta attenzione il composto non deve essere molto liquido
-Passate gli arancini nel composto preparato in modo tale da far attaccare bene con il pangrattato nel quale dovrete passarli successivamente
-Mettere gli arancini in frigorifero a riposare per circa 30 minuti e successivamente ripassarli nel pangrattato
-I vostri arancini sono quasi pronti, ora non vi resta che friggerli sommergendoli completamente nell’olio e tenendo il fuoco a fiamma alta
-Vi accorgerete che gli arancini sono pronti quando vedrete l’impanatura colorarsi di marroncino
Ovviamente questa è la ricetta per i classici arancini di sicilia, il condimento potete cambiarlo a vostro piacimento