L’estate si avvicina, ed è quasi giunto il tempo di sfoggiare il proprio corpo sulle spiagge. Come ogni estate, infatti, migliaia di persone si riuniscono sulle spiagge italiane per sfoggiare il proprio fisico o per godersi alcune ore di relax e divertimento grazie al mare, alla sabbia e alla buona musica. Sembra la ricetta perfetta, ma non farti sfuggire nessun dettaglio e leggi i 5 trucchi per preparare il corpo a un’abbronzatura perfetta.
L’abbronzatura perfetta deve essere omogenea sul tutto il corpo, di un colore gradevole e soprattutto non deve bruciare. È quindi fortemente sconsigliato esporsi al sole in modo sconsiderato e poco sicuro, poiché i raggi del sole possono certamente essere preziosi, ma anche molto nocivi sia sul breve che sul lungo termine; esporsi al sole in modo responsabile significa anche utilizzare adeguati filtri solari, adatti al proprio fototipo e al grado di abbronzatura che si è ottenuto. Ogni anno è meglio partire da una protezione almeno media, senza tralasciare nessuna parte del corpo: anche le labbra vanno protette con uno stick solare adeguato.
Inoltre, per fare in modo che l’abbronzatura permanga al lungo sul corpo e non sia una conseguenza di danneggiamenti della cute è importante capire che non si può ottenere tutto e subito: la tinta deve essere acquisita gradualmente dalla nostra pelle. I raggi del sole certamente stimolano la formazione del colore, ma causano anche secchezza della pelle, compromettendo la sua struttura.
La perfetta abbronzatura si ottiene a partire dall’inverno! Se durante l’inverno si assumono molti alimenti ricchi di vitamine quali C ed E (antiossidanti), ma anche di molti carotenoidi, precursori della vitamina A, per la pelle sarà più semplice acquisire e mantenere il colorito, e ne risulterà nutrita e idratata. Meglio reintegrare i sali minerali anche dopo una bella sudata sotto al sole: basta un integratore multivitaminico.
Se le cure invernali richiedono molto tempo per mostrare i risultati, è bene sapere che è possibile ricorrere facilmente ad alcuni rimedi prima di esporsi al sole; ad esempio, fare uno scrub. Questo metodo consente di concentrare l’azione dei raggi del sole sulla parte sana dell’epidermide, evitando di abbronzare cellule che inevitabilmente verranno espulse dal corpo: in questo modo il mantenimento dell’abbronzatura è facilitato.
Dopo l’esposizione al sole, infine, è bene coccolare la pelle con i prodotti in grado di ripararla dai danni causati dal sole (che, pur essendo limitati dall’applicazione di una crema solare, sono inevitabili), quali i doposole lenitivi. Queste formule aiutano la pelle a idratarsi a fondo, riportando acqua e sostanze nutritive.