• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Bergomix

Blog di Luca Bergomi

Tu sei qui: Home / Altro / Gatto Thai – Caratteristiche e Comportamento

Gatto Thai – Caratteristiche e Comportamento

Il gatto Thai anche detto Siamese Tradizionale furono importati verso il 1870 in Gran Bretagna dall’antico Regno del Siam.

Dopo la prima Guerra Mondiale il Gatto Siamese divenne uno dei gatti di razza più amati.

Erano tondeggianti, il corpo più robusto e “grezzo” rispetto ai Siamesi attuali. Negli anni ’60, la moda e gli allevatori spinsero a selezionare soggetti molto più longilinei ed eleganti fino ad arrivare ai Siamesi estremi di oggi.

Il Siamese “Tradizionale” cominciò a scomparire. Ci furono sempre però delle persone che continuarono ad amare il Siamese Tradizionale anche se non gli era più concesso calcare le passerelle delle Esposizioni Feline. Solo verso la fine degli anni ’80 un piccolo gruppo di persone fece pressione presso un’influente associazione felina, la World Cat Federation per il riconoscimento della razza.

I siamesi si rivelarono piuttosto delicati di salute. Inoltre, negli anni ’20, quando i Siamesi divennero di “moda”, gli allevatori per soddisfare le incessanti richieste sfornarono tanti, troppi gattini, e la bella razza si indebolì a causa dei ripetuti accoppiamenti tra consanguinei.

Con l’aggiungersi poi, negli anni ’40 delle Grandi Guerre la razza rischiò l’estinzione. Negli anni ’60 le cose cambiarono: infatti la razza si modificò dando alla luce un nuovo standard del tutto diverso da quello precedente; ecco il ‘nuovo’ Siamese un corpo più snello, le orecchie più grandi, un muso più affilato. Così si dimenticò il vecchio Siamese che dovette lasciare il nome alla nuova razza. Ma negli anni ’90 alcuni allevatori iniziarono a rimpiangere la vecchia razza, tanto che nel 1998 fu riconosciuta una nuova-vecchia razza; nuovo lo Standard così come il nome: Thai.

Standard corpo: Il corpo è di dimensioni medie e muscoloso, tuttavia snello ed elegante; né cobby né allungato. Le zampe sono di lunghezza media, arrotondate alle estremità. La coda è di lunghezza media, leggermente affusolata e termina appuntita.
Testa: La testa ha la forma di un cuneo, di forma moderata, con contorni delicatamente arrotondati. Il profilo è leggermente convesso, con un leggero stop a livello degli occhi. Il mento e la mandibola sono forti, il muso è arrotondato.
Orecchie: Le orecchie sono di medie dimensioni, ampie alla base, con le punte leggermente arrotondate e le basi ben distanziate
Occhi: a forma di limone, grandi ed espressivi. Possono essere solo di un colore: blu il più intenso possibile.
Profilo: dolce, una leggera curva concava a livello degli occhi. Lo stop non deve essere marcato.
Pelo: Il pelo è corto e lucido, adeso al corpo; di tessitura setosa al tatto; non presenta sottopelo.
Zampe: lunghe e muscolose.
Coda: lunga, quanto la schiena, leggermente affusolata in punta.

Il gatto Thai è un gatto dolce e affettuoso; si lega in modo particolare ad un membro della famiglia, talvolta diventando possessivo e morboso.

Molto intelligente, chiaccherone, è anche chiamato il Gatto Parlante o Cane-Gatto per la fedeltà al quale si lega al suo umano eletto.

Spesso impara ad essere portato al guinzaglio e a riportare oggetti e giochi come la pallina.

Il pelo è corto, fitto e lucido. Il Thai è un gatto colourpoint, pertanto dovrà avere un netto contrasto tra il colore dei points e quello del corpo. Il Point comprende: orecchie, mascherina, zampe e coda. Sono riconosciute le seguenti varietà:
seal point (colore tradizionale)
blue point (la diluizione del Seal)
chocolate point
Lilac point (la diluizione del chocolate)
red point
cream point (la diluizione del red)
cinnamon point
fawn point (la diluizione del Cinnamon)
tutte le varietà in tortie
e in tabby

 

Archiviato in: Altro

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Opinioni e Recensioni Prodotti
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.