L’olio di Argan è un prodotto che oggi possiamo trovare con frequenza nei negozi specializzati nella cura della persona, ma le sue molteplici proprietà sono ancora poco conosciute a molti.
Estratto dai noccioli dei frutti di Argania Spinosa, pianta molto diffusa nel sud del Marocco, è soprannominato dai locali “l’oro del deserto” per la lunga lavorazione che lo caratterizzava un tempo: seguendo il metodo tradizionale, infatti, era necessario disporre di oltre 100 kg di frutto secco ed impiegare circa 58 ore per ottenerne appena un paio di litri.
Le sue prime applicazioni risalgono ad oltre mille anni fa per mano delle sapienti donne berbere, ed ancora oggi l’olio di Argan è famoso in tutto il mondo per la sua grande versatilità di utilizzo e le notevoli proprietà benefiche. Tra i numerosi impieghi vi è persino un utilizzo alimentare, reso possibile grazie alla tostatura delle mandorle dei noccioli durante le fasi di lavorazione.
In cosmetica invece viene applicato:
come crema corpo e crema viso, dove svolge un’intensa azione emolliente, idratante e antimicrobica;
come nutriente per i capelli, per rinforzare e ammorbidire la struttura delle fibre più fragili;
nelle formulazioni dei prodotti solari per bambini e specifiche per capelli;
nei massaggi, per allungare e rilassare la fibra muscolare;
su piccole bruciature, eritemi ed escoriazioni come cicatrizzante;
in prevenzione ad inestetismi e smagliature;
nel trattamento dell’acne giovanile e della psoriasi;
come soluzione anti età, per sfruttarne l’azione diretta su collagene ed elastina.
Un prodotto quindi molto versatile.