Dire che durante la stagione fredda lo spazio verde è smorto e privo di colori non è esatto. Proseguendo la rassegna delle piante da giardino più vivaci del periodo, oggi parliamo della cineraria, che presenta fiori simili a quelli delle margherite, di vari colori, bianco, porpora, rosso, violetto, blu… vi sono poi varietà con due tonalità. Le foglie, grandi e di colore scuro, hanno il bordo dentellato. Il genere è quello della senecio che comprende circa 3000 specie: tra le principali si possono citare il senecio rowleyano, la senecio maritima e senecio cruentus; la più diffusa è poi il senecio hybridus.
Queste piante da giardino vanno messe a dimora in un posto luminoso e ben aerato ma non in pieno sole. In genere la temperatura ideale per far sì che la pianta fiorisca si aggira intorno ai 15-16 gradi. È consigliabile innaffiare le piante in modo abbondante, avendo cura di lasciar asciugare la terra prima di bagnare nuovamente. La cineraria può essere fatta crescere anche in vasi da giardino, riempiendo i contenitori con del terriccio fertile misto a torba e sabbia, così da garantire un buon drenaggio. Per quel che riguarda le avversità bisogna dire che queste piante da giardino sono spesso soggette agli attacchi di afidi verdi, che vanno debellati con prodotti appositi.
La moltiplicazione delle piante avviene tramite i semi, che vanno fatti crescere in cassettoni ripieni di torba e sabbia, da riporre in un ambiente fresco. L’operazione si può eseguire in un periodo che va da maggio a luglio a seconda di quando si vuole ottenere la fioritura, che avverrà di conseguenza tra dicembre e gennaio oppure verso la fine dell’inverno.