• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Bergomix

Blog di Luca Bergomi

You are here: Home / Lavori Domestici / Come Conservare le Saponette Profumate

Come Conservare le Saponette Profumate

Indice

  • La fase di stagionatura dopo l’acquisto
  • Scelta del contenitore: traspirazione contro isolamento
  • Uso degli assorbitori di odori e dei sacchetti di carta
  • Rotazione delle scorte e “respirazione” periodica
  • Conservazione di breve termine nel bagno
  • Evitare sbalzi termici e luce diretta
  • Piccoli trucchi di profumazione negli armadi

Le saponette artigianali o industriali di qualità sono ricche di oli essenziali e fragranze naturali che regalano una scia gradevole al lavaggio, ma la stessa volatilità di quelle molecole profumate le rende vulnerabili all’aria, alla luce e all’umidità. Se lasciate all’aperto in bagno si ammorbidiscono, si ossidano in superficie e, dopo qualche settimana, il loro aroma iniziale si riduce a un sentore appena percettibile. Conservare correttamente le saponette significa quindi proteggerne tre aspetti: la consistenza, il profumo e l’igiene – evitando che il panetto assorba odori estranei o diventi un terreno di coltura per muffe.

La fase di stagionatura dopo l’acquisto

Subito dopo l’acquisto, soprattutto se la saponetta è di produzione artigianale a base di oli vegetali saponificati a freddo, conviene lasciarla stagionare per almeno due settimane. Si appoggia il panetto su una griglia di legno o su un foglio di carta assorbente in un luogo asciutto, areato e lontano dal sole diretto. In questo periodo l’umidità residua continua a migrare verso l’esterno, la pasta si indurisce e la fragranza si fissa meglio nelle porzioni interne. Una buon cura in questa fase riduce l’usura in doccia: una saponetta ben secca dura quasi il doppio di una usata appena uscita dallo stampo.

Scelta del contenitore: traspirazione contro isolamento

Quando si passa allo stoccaggio di medio termine, ad esempio per scorte annuali o per collezionare vari profumi, è utile distinguere fra due esigenze opposte. Da un lato bisogna limitare l’esposizione all’ossigeno e alla luce per rallentare l’ossidazione degli oli; dall’altro si deve impedire che l’umidità resti intrappolata provocando efflorescenze o macchie biancastre di soda. Il compromesso migliore è una scatola di cartone rigido chiusa da un coperchio appoggiato ma non sigillato ermeticamente: il cartone lascia passare lentamente l’aria, assorbe eventuale vapore e scherma dai raggi UV. All’interno si possono inserire sottili fogli di carta velina tra un panetto e l’altro per evitare lo scambio diretto di profumo.

Uso degli assorbitori di odori e dei sacchetti di carta

Se le saponette contengono note molto delicate – per esempio petali di peonia o infuso di tè bianco – ogni odore forte dell’ambiente circostante rischia di coprirle. Per conservare intatti gli aromi basta introdurre nella scatola un piccolo sacchetto di cotone riempito con riso grezzo o bicarbonato: entrambe le sostanze assorbono molecole odorose indesiderate senza intaccare quelle più pesanti degli oli essenziali della saponetta. I sacchetti vanno sostituiti ogni due mesi per mantenere l’efficacia filtrante.

Rotazione delle scorte e “respirazione” periodica

Chi acquista molte saponette durante un viaggio o approfitta di promozioni annuali deve ruotare l’uso delle scorte. Ogni tre o quattro mesi la scatola di stoccaggio si apre per un paio d’ore: il ricambio d’aria disperde eventuali residui di umidità e permette di controllare che non si siano formate piccole perle di glicerina in superficie – segno di assorbimento di acqua dall’ambiente. In quell’occasione si spostano in alto i panetti più vecchi così da usarli per primi, mentre quelli acquistati da poco scendono sul fondo a completare la stagionatura.

Conservazione di breve termine nel bagno

La saponetta destinata all’uso quotidiano deve asciugare rapidamente fra un lavaggio e l’altro. Meglio evitare piattini in vetro senza fori: l’acqua stagnante scioglie lentamente il sapone e annulla i vantaggi della stagionatura. Un portasapone con alette rialzate o con griglia metallica, posizionato lontano dal getto diretto della doccia, permette alla superficie del panetto di rimanere asciutta in poche ore. Per preservare il profumo, la notte si può coprire con un semplice coperchio forato in legno o bambù che riduce l’evaporazione degli oli più volatili senza intrappolare vapore.

Evitare sbalzi termici e luce diretta

Le variazioni repentine di temperatura, tipiche dei bagni poco isolati d’inverno o delle credenze vicine a fonti di calore, favoriscono la formazione di condensa che lascia aloni scuri e rende la saponetta vischiosa al tatto. Ugualmente, i raggi solari che colpiscono la pasta colorata ne sbiadiscono i pigmenti naturali e degradano gli oli essenziali, trasformandone l’aroma in una nota rancida. Conservare le scorte lontano da termosifoni e finestre esposte a sud prolunga sia il colore sia la fragranza.

Piccoli trucchi di profumazione negli armadi

Quando lo scopo principale oltre alla conservazione è sfruttare il profumo per aromatizzare biancheria e abiti, la saponetta può essere avvolta in un velo di tulle o inserita in un sacchetto di lino e poi appesa a una gruccia. Il tessuto traspirante lascia migrare le note olfattive, mentre il velo protegge dagli sfregamenti che lascerebbero piccoli residui di sapone sulle stoffe. Dopo sei mesi, quando la fragranza in armadio si attenua, il panetto può essere passato all’uso in bagno o grattugiato per essere sciolto in acqua calda e trasformato in sapone liquido, evitando sprechi.

Articoli Simili

  • Come Realizzare Saponette Profumate
  • Come lavare giubbotto piumino in lavatrice​
  • Come lavare mocio in lavatrice​
  • Come lavare gli strofinacci da cucina in lavatrice​
  • Come lavare cuscino memory in lavatrice​

Filed Under: Lavori Domestici

Luca Bergomi

About Luca Bergomi

Luca Bergomi è un esperto di consigli per i consumatori e un appassionato divulgatore di soluzioni per i lavori domestici. La sua esperienza pluriennale nel settore lo ha portato a creare il suo sito, una piattaforma dove condivide le sue conoscenze.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.