Con l’arrivo del primo caldo comincia a farsi sentire la voglia di vacanze all’aria aperta, al mare o in montagna. Finalmente un po’ di sole e riposo. Ma prima di mettersi in viaggio, occorre pensare alla valigia. Cosa portare? Come sfruttare al meglio lo spazio disponibile?
Cominciamo con la parte più impegnativa, quella che riguarda i bambini. Prima di tutto, mettete in valigia gli indumenti: pigiama, biancheria intima come body, canottiere e slip, calze, magliette e pantaloni, tute e tutine. Portate anche un paio di felpe, possibilmente con il cappuccio, giacca o giacca a vento (dipende dal periodo), un cappello che copra le orecchie (non trascurate il pericolo otite) e scarpe comode. Se andate al mare portate sandali, costume da bagno, occhiali da sole e accappatoio.
Passiamo al beauty case: non devono mancare creme solari ad alta protezione, crema idratante, pomata per eventuali scottature o pasta all’ossido di zinco, shampoo doccia schiuma, spazzolino, dentifricio e forbicine. Se il bimbo è ancora piccolo aggiungete qualche pannolino. Se avete spazio, portate anche un phon da viaggio e un detersivo formato mini per il bucato d’urgenza.
Fondamentale il set pronto soccorso che deve contenere: termometro, cerotti e disinfettanti per la cute, colliri monodose, paracetamolo per la febbre, fermenti lattici, soluzioni reidratanti orali, un antibiotico a largo spettro (che non debba essere conservato in frigorifero) e una soluzione fisiologica per il muco.
Per affrontare il viaggio, soprattutto se siete in aereo, portate con voi uno zainetto (dall’età di 5 anni può essere trasportato anche dal bimbo) e mettete dentro gli oggetti indispensabili: biberon e ciuccio, se li usa, che saranno utili per compensare il fastidioso cambio di pressione che si avverte durante atterraggio e decollo. Per i bimbi più grandi, invece, munitevi di gomme da masticare.
Portate inoltre biscotti, snack e omogeneizzati per la merenda, salviette umidificate e disinfettante per mani, un piccolo asciugamano o delle salviette di carta, fazzoletti usa e getta, un cambio di abiti comodo, una copertina o una sciarpa tipo pashmina per ripararsi dall’aria condizionata, che nei mezzi di trasporto è spesso troppo forte.
Non dimenticate di portare anche degli oggetti che aiutino i vostri bambini a sentirsi rilassati e sereni come a casa: ad esempio un gioco o il peluche preferito, un libro, un lettore cd o mp3 per ascoltare musica o fiabe.
Per quanto riguarda il trasporto dei liquidi, ricordatevi che in aereo vigono rigide limitazioni: nel bagaglio a mano è possibile portarne in boccette di 100 ml ciascuna per un totale di 1 litro a persona. I contenitori devono essere inseriti in una busta di plastica trasparente e richiudibile. Al di fuori del sacchetto possono essere trasportati, senza limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli omogeneizzati. Non ci sono invece limiti per i liquidi inseriti nel bagaglio da stiva.
A questo punto, se vi rimane ancora spazio in valigia, potete sbizzarrirvi con ciò che volete.