Accanto a quelle più conosciute (con i pennarelli, i colori a cera, le matite colorate, i colori a dita, i colori a tempera con pennelli..) i bambini possono dedicarsi a tante altre tecniche pittoriche che suscitano sicuramente il loro interesse. L’esigenza prioritaria è di aiutare i bambini ad acquisire una padronanza dei vari mezzi e delle diverse tecniche.
Questa tecnica permette ai bambini di realizzare bellissime composizioni cromatiche che suscitano il loro interesse e divengono utilissime per fare osservazioni sul colore e sulle simmetrie. Si piega il foglio a metà, si versano poche gocce di colore su un lato del foglio e si piega di nuovo. Si preme con forza per sovrapporre bene le due parti. Si apre il foglio e appare un bel disegno simmetrico sulle due facce.
La carta di giornale è ottima per queste esperienze e poco costosa, anche se possiamo utilizzare qualsiasi tipo di carta o cartone. E ‘ possibile utilizzare lo stesso procedimento variando la posizione del colore sulla carta. Si può disporre sulla linea di piegatura, su un angolo o su entrambe le metà del foglio.
Si potranno poi confrontare i risultati ottenuti e discutere sulle simmetrie oltre che sulle combinazioni cromatiche. Un’altra variante è molto suggestiva per i bambini. Si intingono nel colore pezzi di spago, bastoncini, righelli, pezzettini di stoffa e si appoggiano su metà del foglio. Si piega la carta, si preme perchè le due parti aderiscano bene e si apre.