Alcuni bulbi, come quelli dei giacinti, formano i bulbetti molto lentamente ed è quindi necessario forzare la loro formazione per propagarli. Esistono due tecniche per tale scopo: la scavatura e l’incisione. La scavatura consiste nel rimuovere tutto il disco basale con un taglio ricurvo. L’incisione funziona nello stesso modo della scavatura. Produce meno bulbetti ma più grandi, che fioriscono più rapidamente.
Occorrente
Bulbo
Cucchiaino
Polvere fungicida
Grata o una cassetta di sabbia asciutta
Composto
Coltello affilato
Scavare i bulbi.
Affilate il bordo di un cucchiaino. Usatelo per rimuovere di netto il disco basale senza rompere il resto del bulbo.
Assicuratevi di aver tolto la base di ogni scaglia. Spolverate di fungicida. Sistemate i bulbi capovolti sopra una grata o in una cassetta di sabbia asciutta.
Lasciateli in un luogo asciutto e buio a 20 °C. Dopo 2-3 mesi, quando appaiono i bulbetti, piantate il bulbo con i bulbetti appena sotto la superficie del composto.
Separate i bulbetti dopo aver scavato i residui del vecchio bulbo a fine stagione. Ripiantateli subito. Dovrebbero fiorire dopo 3-4 anni.
Incidere i bulbi.
Praticate due incisioni incrociate sul disco basale del bulbo, profonde circa 8 mm, con un coltello affilato. Sui bulbi più grandi fate altre due incisioni angolate a 90°, formando una stella a 8 punte.
Lasciate i bulbi in luogo caldo e asciutto per circa un giorno, finché il bulbo non si apre. Spolverate le incisioni con un fungicida come la polvere di zolfo.
Ponete i bulbi in una cassetta e mettetela in un posto caldo e aerato, come una credenza aerata, a 20 °C, finché non si sviluppano i bulbetti; proseguite poi come per i bulbi scavati.
I bulbetti dovrebbero fiorire dopo 2-3 anni.