• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Bergomix

Blog di Luca Bergomi

Tu sei qui: Home / Giardino / Come Realizzare un Giardino Invernale

Come Realizzare un Giardino Invernale

Un suggestivo angolo di natura con piante ornamentali verdi e rigogliose, anche quando le temperature scendono al di sotto dello zero.

Tutto questo è possibile grazie al giardino d’invero, una soluzione architettonica di grande fascino, che vanta una tradizione illustre. Tra i più famosi si può annoverare quello della reggia di Versailles, conosciuto anche come “orangerie”, pensato per ospitare agrumi ed altre piante ornamentali. In Italia invece le verande annesse a questo scopo a ville e residenze nobiliari prendono il nome di limonaie ed hanno sempre la funzione di preservare dal freddo piante di agrumi ed altre piante, comprese quelle esotiche.

Ancora oggi realizzare un giardino d’inverno costituisce una soluzione molto apprezzata per creare uno spazio luminoso e rilassante, a metà tra interno ed esterno. A questo scopo anche la scelta degli arredi da giardino giusti non dovrà essere casuale. Non potranno mancare ad esempio tavoli e sedie in legno o ferro battuto, ma anche divani e poltrone in stile rustico, con materiali come legno, bambù e teck. Per realizzare un giardino accogliente, che non abbia l’aspetto di una serra ma nemmeno di uno spazio eccessivamente chiuso, non bisogna trascurare la scelta delle finiture della copertura: tra le soluzioni più d’effetto si possono annoverare ed esempio i telai in legno o ferro battuto, che andranno a sostenere dei vetri altamente isolanti ma in grado di far filtrare la luce del sole. È possibile inoltre optare per strutture mobili, che si possano aprire durante il periodo estivo.

Detto questo, altrettanto importante è che all’interno dell’ambiente ci siano le condizioni ottimali per la crescita delle piante ornamentali, alle quali bisognerà riservare particolare attenzione. Tra i fattori da non trascurare per realizzare un giardino d’inverno a misura di vegetali sono temperatura e umidità, tenendo presente le necessità delle specie presenti, esotiche o meno. Stesso discorso per concimazione, irrigazione e potatura. Molto importanti sono infine anche le dimensioni dei vasi da giardino, che dovranno garantire un corretto sviluppo delle nostre piante ornamentali.

Articoli Simili

  • Come Scegliere una Piscina in Plastica PVC
  • Come Coltivare la Gaultheria Mucronata
  • Orto in Città - Vantaggi e Svantaggi da Conoscere
  • Steatite - Utilizzo e Caratteristiche
  • Come Scegliere Bracciali in Oro

Archiviato in: Giardino

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Opinioni e Recensioni Prodotti
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.