C’è nulla di più caldo e d’arredamento del…fuoco? La presenza di un camino acceso, nelle serate d’inverno, dona alla casa un’atmosfera unica. Per non parlare della possibilità di cuocere pietanze, o risparmiare sul riscaldamento e sulla bolletta dell’energia elettrica e del gas.
Se però l’idea dello sporco causato dalla fuliggine e dalla legna vi spaventa a morte, o la vostra abitazione non è idonea all’installazione di un camino, potreste pensare di arricchire il vostro arredo con una stufa a pellet.
Con la stufa a pellets, il risparmio in bolletta di luce e gas è assicurato.
Grazie al crescente livello tecnologico, alla possibilità di temporizzarne l’accensione attraverso il cronotermostato e con l’ausilio di una sonda ambientale, la stufa a pellet è in grado di raggiungere alti rendimenti e bassi consumi con un risparmio energetico di circa il 40% rispetto a fonti di riscaldamento più energivore o più soggette alle oscillazioni dei prezzi delle materie prime causate dalle speculazioni.
Inoltre, installando una stufa a pellet ad acqua, integrata da un adeguato sistema composto da un boiler di accumulo e una valvola a tre vie, avrete acqua calda anche per uso domestico: dai termosifoni allo scaldabagno, energia pulita e a basso costo per riscaldare l’acqua nella vostra abitazione.
Le stufe a pellets fanno risparmiare, anche tempo.
Per quanto le stufe a pellets necessitino di una manutenzione approfondita e regolare, i vantaggi in termini di pulizia degli ambienti e tempo risparmiato sono innegabili: i sacchetti di pellet sono economici, facili da conservare e sporcano molto meno della legna, che occupa – a parità di riscaldamento – molto più spazio.
Inoltre niente fuliggine, niente polvere, e le canne fumarie si sporcano molto più lentamente. Infine, data l’ampia autonomia garantita da una ricarica di pellet e dall’ampiezza del “serbatoio”, un sacco da 15 kg può garantire per diversi giorni il necessario riscaldamento, senza nessun tipo di manutenzione o attizzamento.
Un limite dei modelli meno recenti è sicuramente la rumorosità, che può essere abbastanza elevata. Bisogna considerare, comunque, che oggi sono disponibili anche modelli silenziosi, con livelli di rumorosità molto bassi.
Riscaldare gli ambienti senza inquinare l’ambiente.
Acquistare una stufa a pellets fa felice voi, ma anche l’ambiente. Grazie proprio alla tipologia di combustibile utilizzato: il pellet non è altro che legno pressato, peraltro derivante dalla lavorazione degli scarti (quindi in un certo senso riciclato), e la sua combustione immette nell’ambiente dal 15 al 25% in meno di fumi nocivi e CO2 rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento degli ambienti.
Non soltanto riscaldamento: la stufa a pellet fa anche arredamento.
Un altro aspetto da non sottovalutare è l’impatto estetico nell’arredamento della vostra abitazione: grazie al costante impegno delle case produttrici, le stufe a pellet sono diventate sempre più eleganti e minimal, ideali per adornare il salotto moderno così come quello in stile classico o rustico.