• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Bergomix

Blog di Luca Bergomi

You are here: Home / Consumatori / Come Scongelare i Bignè

Come Scongelare i Bignè

Indice

  • Conoscere il prodotto surgelato prima di iniziare
  • Dallo scomparto freezer al frigorifero
  • Il passaggio a temperatura ambiente
  • Ravvivare la crosta dei bignè vuoti
  • Ravvivare i bignè già farciti
  • Proteggere glassa e coperture
  • Errori comuni da evitare
  • Conservazione post-scongelamento

I bignè – che siano gusci vuoti di pasta choux pronti per la farcitura o dolcetti già riempiti di crema e glassati – si prestano bene alla surgelazione domestica e professionale. Scongelarli nel modo corretto significa restituire alla pasta la sua friabilità originale, evitare che l’umidità trasformi la crema in un composto liquido e, soprattutto, mantenere intatti aromi e sicurezza alimentare. L’operazione può sembrare banale, ma piccoli accorgimenti nelle tempistiche, nella temperatura e nel passaggio finale di “ravvivatura” fanno la differenza fra un bignè piacevolmente croccante e uno flaccido o, peggio, bagnato all’interno.

Conoscere il prodotto surgelato prima di iniziare

Prima di estrarre la confezione dal freezer occorre distinguere se i bignè sono gusci neutri, semilavorati farciti ma non glassati oppure dolci completi con copertura di zucchero o cioccolato. Nel primo caso la pasta contiene pochissima umidità e sopporta bene un breve passaggio in forno dopo lo scongelamento; nel secondo occorre proteggere la crema dallo shock termico, mentre nel terzo bisogna evitare che la glassa perda lucidità a causa della condensa.

Dallo scomparto freezer al frigorifero

Il metodo più sicuro presuppone di spostare la quantità necessaria di bignè dal freezer al frigorifero e lasciarli riposare per quattro o cinque ore, meglio se appoggiati su una gratella posta dentro un vassoio. Il freddo moderato del frigo rallenta la crescita microbica, mentre la gratella permette all’umidità che fuoriesce dalla pasta di evaporare verso il basso senza reidratarsi nel punto di contatto. Se i bignè sono farciti, questo passaggio dolce evita che la crema sviluppi una grana separata di acqua e grassi.

Il passaggio a temperatura ambiente

Terminata la fase in frigorifero, i dolci vanno lasciati a temperatura ambiente per circa trenta minuti. In questa finestra la pasta raggiunge l’equilibrio termico con l’ambiente, la crema riacquista plasticità e la glassa torna lucida senza micro-gocce. Saltare questo step e infornare subito i gusci rischia di provocare shock che portano a crepe o a cedimenti della farcitura.

Ravvivare la crosta dei bignè vuoti

Quando si scongelano gusci non farciti, l’aria del frigo introduce un leggero velo di umidità nella pasta. Per ridonare la fragranza originaria basta un passaggio di tre o quattro minuti in forno statico a 160 °C, con sportello leggermente in fessura nell’ultimo minuto per far uscire il vapore. Il tempo è sufficiente a far evaporare l’acqua di superficie senza scurire eccessivamente il colore. Una volta sfornati, i gusci vanno lasciati raffreddare su una gratella prima di riempirli.

Ravvivare i bignè già farciti

Con i bignè ripieni il forno non è un’opzione, ma si può ritrovare un po’ di croccantezza riponendoli per dieci minuti in un ambiente ventilato e poco umido, ad esempio vicino (non sopra) al calorifero acceso oppure in una cella ventilata da cucina impostata a 22 °C. Il flusso d’aria asciuga l’esterno senza sciogliere la crema. Se la farcitura è crema pasticcera, meglio evitare temperature superiori ai 28 °C, altrimenti la struttura proteica cede e la crema cola.

Proteggere glassa e coperture

Nei bignè glassati, il punto critico è la condensa che offusca la superficie e la rende appiccicosa. Dopo lo stazionamento in frigorifero, i dolci vanno scoperti solo negli ultimi dieci minuti a temperatura ambiente: la sottile pellicola di vapore che si era formata sulla glassa evaporerà senza lasciare aloni. Spolverare velocemente con zucchero a velo extra-fine aiuta a ravvivare l’aspetto se rimane qualche piccolo punto opaco.

Errori comuni da evitare

Scongelare direttamente nel microonde produce una crosta gommosa e un cuore ancora freddo – problema aggravato dalla crema che tende a surriscaldarsi in superficie. Anche l’esposizione prolungata sul piano cucina senza protezione favorisce la crescita di lieviti e batteri presenti nell’aria; quattro ore sono già un tempo limite per un dolce farcito con crema a base latte. Infine, inserirli in forno troppo caldo (oltre 180 °C) per “dare croccantezza” causa rapida evaporazione dell’umidità interna e crollo della struttura.

Conservazione post-scongelamento

Una volta riportati a temperatura di servizio, i bignè ripieni vanno consumati entro ventiquattro ore, sempre che restino al di sotto dei 4 °C fra un assaggio e l’altro. I gusci vuoti possono essere conservati fino a due giorni in un contenitore ermetico con poche bustine di silicagel o riso cotto e poi essiccato, per assorbire l’umidità residua.

Articoli Simili

  • Come Congelare i Bignè
  • Come Diluire I Colori Alimentari In Polvere
  • Come lavare gli strofinacci da cucina in lavatrice​
  • Come Scegliere Bracciali in Oro
  • Come Fare un Reso Kasanova

Filed Under: Consumatori

Luca Bergomi

About Luca Bergomi

Luca Bergomi è un esperto di consigli per i consumatori e un appassionato divulgatore di soluzioni per i lavori domestici. La sua esperienza pluriennale nel settore lo ha portato a creare il suo sito, una piattaforma dove condivide le sue conoscenze.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.