• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Bergomix

Blog di Luca Bergomi

Tu sei qui: Home / Guide / Come Disegnare un Violino

Come Disegnare un Violino

Il violino, così come il liuto e diversi altri strumenti musicali, ha rappresentato sempre, specie nel Rinascimento, uno dei soggetti preferiti di pittori e disegnatori, per l’eleganza della forma e per la ricchezza di elementi geometrici che contribuiscono alla definizione della forma stessa.

Inizia tracciando con la matita blu gli assi del foglio, in modo da poter disegnare con maggior precisione il profilo della composizione. Con la matita rossa segna le rette tangenti al violino e l’asse mediano che ne determina l’inclinazione. Sempre con il rosso, colora lo sfondo intorno al violino per individuare meglio il soggetto e inizia a definirne la sagoma e alcuni dettagli. Dopo comincia a delineare la forma della custodia e dell’archetto.

Aiutandoti con gli assi del foglio, disegna il lungo trapezio e il semicerchio che contengono le due parti della custodia, per definirne più precisamente la forma. Per lo stesso motivo, traccia anche la retta inclinata che determina la posizione dell’archetto. Per “capire” appieno le forme del violino e della custodia, delimitane il contorno evidenziandone in rosso la sagoma.

Anche se è difficile individuare le geometrie che hanno regolato la realizzazione del violino, è possibile tuttavia rintracciare i semicerchi e i raggi che guidano le curve dello strumento e della custodia, evidenziati nel mio disegno. Questa dunque non è tanto una fase di sviluppo del disegno, quanto un momento di approfondimento e conoscenza. Osserva anche il contorno in rosso, che intende, ancora una volta, evidenziare le forme degli oggetti.

A questo punto cancella tutti gli assi, le linee guida e i contorni tracciati finora e comincia a stendere le prime tonalità. Serviti della matita rosso indiano per campire la cassa del violino e di quella terracotta per l’archetto. Utilizza, con un segno molto leggero e sfumato, la matita noce per tracciare le ombre sotto al violino e la matita terracotta per l’ombra dell’archetto.

Ora colora con le matite rosso indiano e terracotta l’esterno della custodia, usa invece quella noce per l’interno. Cerca di caratterizzare meglio il profilo del violino con la matita blu e tratteggia con il giallo e il noce le tonalità dello sfondo. Il giallo ti servirà anche per tracciare i riflessi dell’archetto e vivacizzare la custodia e il violino, colorando un dettaglio di entrambi. Disegna le borchie sulla custodia con le matite blu e noce. Completa infine il disegno rafforzando gli effetti di chiaroscuro.

Articoli Simili

  • Come Avere Prati e Tappeti Fioriti Perfetti
  • Come Realizzare una Strada con il Calcestruzzo
  • Come Disegnare un Profilo
  • Come Scattare Una Foto con una Reflex Analogica
  • Come Scegliere Bracciali in Oro

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Opinioni e Recensioni Prodotti
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.